da € 1100 Voli esclusi
CREA IL TUO VIAGGIO TROVA AGENZIATra gli amanti delle immersioni, non può mancare un viaggio per sub, in Italia, all’isola del Giglio. Con i suoi 21 kmq di estensione è un piccolo gioiello dell’arcipelago toscano.
Un territorio in parte ancora incontaminato, con un mare cristallino e acque dal color smeraldo, sono il biglietto da visita di questo paradiso naturale.
La sua costa di 28 km regala più di 20 spot, dove grotte, pareti e secche offrono uno spettacolo entusiasmante anche per i principianti, le immersioni infatti scendono dai 5/10 metri fino oltre i 40 metri di profondità, alcune uscite sono comodamente possibili da riva.
I team del diving center vi assisterà con professionalità e competenza alla scoperta delle profondità dell’isola.
Minimo 2 partecipanti
Traghetto con passaggio ponte per l’isola del Giglio (circa 1 ora – non incluso nella quota), all’arrivo accoglienza del nostro referente per ritirare il vostro bagaglio sportivo, trasferimento in autonomia al vostro albergo (circa 400 metri dal porto di arrivo).
Sistemazione in B&B con trattamento di prima colazione.
Colazione e immersioni (generalmente la mattina) e resto della giornata a disposizione per il relax.
Il diving
Il diving dispone di oltre 50 bombole tra 10 e 15lt e di bibombola e decompressive per immersioni tecniche. Il tutto viene caricato sfruttando due compressori (Nardi e Bauer) ed un booster, che permettono di caricare dall’aria, all’eanX, all’O2, al trimix. Abbiamo inoltre a disposizione attrezzatura da noleggio sia ricreativa che tecnica. Erogatori, gav, mute, pinne, bibombola, decompressive, erogatori per de compressive.
Le immersioni
Tutta l’Isola è adatta, per la tipologia di immersioni, a brevettati di diverso livello, perché per ogni immersione (comprese alcune secche) la profondità di partenza è sempre minima e di comfort. Le immersioni possono dunque essere effettuate da terra, partendo dal diving (distanza 5 mt) o dalla barca.
25 spot dell’Isola a 5/15 minuti di distanza:
Pareti
Punta Capelrosso (difficoltà: facile)
Punta del Fenaio (difficoltà media)
Secca della Croce (difficoltà media)
Secca dei Pignocchi (difficoltà facile)
Secca di Zannea
Secca degli svizzeri
Scole (difficoltà media)
Scoglio del corvo (difficoltà media)
Colazione e imbarco per il rientro con passaggio ponte.
Quote per persona, a partire da:
Partenza | Doppia |
---|---|
Dal 1 Marzo 2021 al 31 Ottobre 2021 | € 1.100 |
Note
(B/L/D-AI): B = colazione; L = pranzo; D = Cena; (AI) = All Inclusive
Bed & Breakfast o similare:
Informazioni importati: Il programma potrebbe subire variazioni a causa delle condizioni meteorologiche.
La quota comprende
La quota non comprende
Immersioni nel Mediterraneo Sardegna Celebre per la bellezza della propria superficie, la Sardegna si dimostra vincente anche nelle profondità marine. Le migliori immersioni avvengono lungo la costa nord-orientale. In particolare nel Golfo degli Aranci. Famoso è il Portone di Capo Figari, dal quale si ha accesso al tunnel che conduce alla Dromia: una stanza a 18 metri di […]